Digione nacque con il nome di Divio, borgo romano fortificato dall'Imperatore Aureliano, situato nella strategica posizione di collegamento tra il Mediterraneo e la Francia settentrionale. Sul finire del V secolo ai Romani subentrarono i Burgundi, quindi nel 1016 Digione venne donata dal Re francese Roberto il Pio al figlio Enrico, entrando a far parte del Ducato di Borgogna e divenendone la capitale.
Tra il XIV e il XV secolo Digione fu governata dalla dinastia dei Valois e nell'età dei duchi Filippo l'Ardito, Giovanni Senza Paura, Filippo il Buono e Carlo il Temerario la capitale della Borgogna fiorì dal punto di vista culturale. E' questa, infatti, l'epoca della Scuola di Digione che raggiunse grande notorietà nelle arti figurative, nella letteratura e nella musica.
Con la morte dell'ultimo duca di Valois Carlo il Temerario, Digione passò alla corona di Francia e lo sviluppo artistico-culturale conobbe una battuta d'arresto, ciononostante la città beneficiò di una relativa autonomia e venne anche fortificata. Nel 1513 riuscì a resistere all'assedio messo in atto dall'esercito imperiale, seppure in quel caso si rivelarono determinanti i fertili terreni piuttosto che le possenti mura poiché si narra che gli abitanti di Digione offrirono agli assedianti i prelibati vini locali, tuttora un vanto del capoluogo della Borgogna.
Nel XVIII la cultura di Digione tornò a risplendere con la fondazione dell'Università ed il XIX secolo portò nel capoluogo della del Côte-d'Or la ferrovia, rendendolo nuovamente un crocevia fondamentale per i trasporti.
Borgogna - Viaggi e Vacanze in Borgogna, regione della Francia centro-orientale celebre per la cucina, la natura, i castelli e le abbazie.
http://www.borgogna.org
Francia - Sito sulla Francia, uno dei paesi europei più interessanti e affascinanti di tutto il mondo, con informazioni su Parigi, la splendida capitale, e qualche notizia sulla gastronomia francese.
http://www.lafrancia.it